… nacque a Vinodol nel 1489; già da giovane si recò in Italia, prima a Venezia e poi a Roma, Mantova, Firenze e in altre città, dove realizzò i suoi capolavori in miniatura; fin da subito entrò nella cerchia degli artisti più importanti del XVI secolo, come Michelangelo, Raffaello, El Greco e altri. Le sue opere che appartengono al periodo del manierismo, sono esposte nelle più prestigiose gallerie e musei del mondo; in Croazia, si trova solamente l’opera “Gloria in excelsis deo”.
Nel 1894 nasce a Kamenjak (Grižane) il prof. Antun Barac, storico della letteratura croata che, dopo la scuola elementare frequentata a Grižane, continua la propria formazione a Fiume e quindi a Zagabria, dove consegue il dottorato („Tesi su Vladimir Nazor“). Lavora come professore al liceo classico di Sušak e a Zagabria, poi come docente di letteratura croata contemporanea presso la Facoltà di filosofia di Zagabria. Iniziò l’attività letteraria con la pubblicazione di indovinelli e poesie, proseguendo con eccellenti studi, saggi e critiche letterarie su quasi tutti gli scrittori più importanti del XIX e della prima metà del XX secolo, raccolti in una ventina di libri.
Altro grande storico della letteratura, nato nel 1883 a Bribir, dove frequenta la scuola elementare; completa la scuola media a Sušak e a Senj, e l’università a Vienna, dove consegue il dottorato con una tesi dal titolo “Dell’accentuazione del dialetto dell’area di Bribir”. Lavora come professore nelle scuole medie di diverse città, tra cui anche Vukovar, per poi dare lezioni di letteratura croata antica prima alla Facoltà di filosofia e poi all’Accademia di arte teatrale di Zagabria. I suoi studi, saggi e critiche sono numerosi ed è conosciuto in particolare per l’ottima traduzione della “Divina commedia”, in seguito illustrata con disegni di J.J. Klović. Muore il 9 novembre 1955, proprio come Antun Barac.
A Bribir, nel paese di Ugrina, nasce nel 1814 il prof. Josip Pančić, famoso botanico e professore di scienze naturali. Completa gli studi a Bribir, Gospić e Fiume, e si laurea presso l’università di Pest. Trascorre gran parte della sua vita in Serbia, dove diventa il primo presidente dell’Accademia serba delle scienze e delle arti. Scopre numerose specie animali e botaniche ed è conosciuto in particolare per l’Omorica picea, noto anche come “abete rosso di Pančić”. Muore nel 1888.
Antun Mažuranić (1805-1888), professore e slavista
Ivan Mažuranić (1814-1890), bano e autore letterario
Matija Mažuranić (1817-1881), scrittore di viaggi
Fran Mažuranić (1859-1928), scrittore
Ivan Kostrenčić, storico della letteratura