BADANJ
I resti del fortilizio medievale costruito sui resti di una fortificazione romana del IV secolo all’epoca del rinforzamento del limes della Liburnia. Per la sua posizione, Badanj era un forte difensore di Vinodol perché dominava la valle che si estende dal mare al cuore di Vinodol. La fortificazione principale ha una base ovoidale come se fosse una grande torre, motivo per cui fu chiamata Badanj. Il mare raggiungeva i piedi di Badanj, quindi sotto la città c’erano diversi pilastri di pietra a cui venivano ormeggiate le navi.
Grižane è situata oltre le rovine della città dei Frankopan e su rocce chiamate “griža”, dalle quali appunto il nome. La città vecchia fu danneggiata nel 1323 dal forte terremoto che colpì Vinodol. Nel XV secolo vennero aggiunte le torri rotonde e oggi ci sono soltanto le rovine di quello che una volta fu un celebre castello. Fu proprio la configurazione del terreno a conferire al castello di Grižane la sua forma quadrangolare con le torri rotonde. Qui risiedeva il principe Martin che fondò il porto marittimo di Crikvenica.
FORTEZZA DI COLLINA
I resti delle mura del castello di Grižan ricordano il suo glorioso passato. Il castello aveva la forma di un quadrilatero irregolare con torri rotonde agli angoli. Fu sede del capitanato, l’amministrazione feudale delle proprietà dei Frankopan a Vinodol. Nel 1323, quando Vinodol fu colpita da un terremoto, il castello fu danneggiato. Il castello si trova su un terreno poroso, costruito lungo le scogliere rocciose denominate “griže”, da cui la città ha preso il nome.
CHIESA DI S. MARTINO
La chiesa Parrocchiale di S. Martino è di origine medievale, come testimoniano parte del rimanente inventario della chiesa e iscrizioni glagolitiche sui restauri della chiesa nei secoli XVI e XVII. La chiesa fu completamente ricostruita e ampliata nel 1906 per poi ricevere due navate laterali e segni dello storicismo e quelli neorinascimentali. Nella raccolta della chiesa sono conservati preziosi esempi di elementi degli altari gotici e barocchi.