Giorgio Giulio Clovio (Juraj Julije Klović) è il più grande rappresentante della miniatura europea e mondiale e uno dei più illustri artisti provenienti dalla nostra patria Croazia. In onore del famoso illuminista e miniaturista nel 2014 è stata inaugurata una collezione museale nell’edificio della vecchia scuola a Grižane. La ricca collezione commemorativa è composta da diverse sale tematiche che rappresentano l’opera e la vita del famoso miniatore. Giorgio Giulio Clovio è la persona più famosa e speciale nata a Vinodol.
Nacque nel lontano 1498 a Grižane. Fu il massimo rappresentante della miniatura europea e mondiale, maestro e ispirazione di molti artisti, la cui fama andò oltre i confini della sua patria. Le grandiose opere da egli create lo hanno collocato tra i più grandi artisti del mondo: Raffaello, Tiziano e Michelangelo. Ha lasciato capolavori come nessun altro artista della miniatura, e ha diffuso il nome della propria patria nel mondo.
In vita Clovio si era guadagnato la reputazione e il rispetto di artista di spicco. La gloria con la quale è indissolubilmente legato il nome della sua patria, dura da secoli. L’artista più famoso del mondo, che ha firmato molte miniature come Julio Clovio de Croazia, è presente in Croazia con poche opere, sebbene abbia miniato numerosi libri di preghiere e lezionari commissionati dai più illustri personaggi del suo tempo. Una delle sue opere più famose è il Lezionario Farnese (Libro d’ore), realizzato per il cardinale Alessandro Farnese. Allora, come oggi, le opere sono custodite come i più grandi tesori. Erano conservate da chi le aveva commissionate e oggi sono gelosamente custodite nelle casseforti di biblioteche, archivi e musei più famosi del mondo.
Il popolare miniatore morì il 5 gennaio 1578 all’età di ottant’anni ed è sepolto nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Sul monumento in marmo nero, con il busto di Clovio in marmo bianco, è scritto, tra l’altro: “Giulio Clovio dalla Croazia…un pittore ineguagliabile…il più grande pittore della miniatura, che visse il proprio lavoro fino all’età più profonda”.
Passando attraverso la ricca collezione del museo commemorativo composta da diverse stanze tematiche, conoscerai non solo l’opera e la vita del pittore e miniatore croato rinascimentale Giulio Clovio, ma anche altri tesori culturali del comune di Vinodol.
– al numero di telefono: 051/248-730
– o al cellulare: 091/248-7301
– o via e-mail: info@tz-vinodol.hr
Indirizzo:
51244 Grižane, Grižane 45
Indicazioni e parcheggio:
La casa Klović si trova nell’edificio della vecchia scuola elementare a Grižane, a 200 metri dal centro.
Da Crikvenica seguire le indicazioni per Grižane, ci sono due possibili percorsi:
Il parcheggio è disponibile di fronte all’edificio.